Chi siamo
Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”
L’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” (IFAC) è parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il principale ente pubblico che persegue in Italia obiettivi di ricerca ed innovazione. IFAC conduce attività di ricerca, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico in molte aree della Fisica Applicata e dell’ICT, come: spazio, aerospazio e osservazione della terra della terra; salute, nanomedicina e sicurezza; monitoraggio ambientale e della qualità dei cibi; beni culturali.
IFAC è il maggiore istituto dell’Area di Ricerca CNR di Firenze, presso il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino.
Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali
L’Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC) del CNR, nasce nel 2001 dall’accorpamento dei tre Centri di Studio del CNR sulle “Cause di Deperimento e Metodi di Conservazione delle Opere d’Arte”, istituiti nel 1970. L’Istituto ha sede a Firenze con Sezioni a Roma e Milano. Compiti istituzionali dell’ICVBC sono: attività di ricerca, coordinamento, consulenza e formazione. Caratteristica essenziale dell’Istituto é la multidisciplinarietà con cui vengono affrontate le problematiche, resa possibile dalla molteplicità delle competenze in esso presenti e dallo sviluppo di una rete consolidata di collaborazioni nazionali e internazionali con altri Istituti di Ricerca, con Università e con Enti pubblici e privati preposti alla tutela ed alla conservazione dei Beni Culturali. Nel campo della conservazione, vengono affrontate le più diverse problematiche che vanno dallo studio dei materiali e delle tecniche di esecuzione dei manufatti, alla individuazione delle cause e dei meccanismi di degrado, alla consulenza tecnico-scientica per gli interventi di restauro e conservazione, allo sviluppo di metodologie e prodotti per il restauro. Nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale, vengono perseguiti approcci di promozione integrata dei siti e monumenti nel loro contesto, di sviluppo sostenibile del turismo attraverso soluzioni che rispettino la qualità della vita e le identità dei luoghi, soluzioni per migliorare la fruizione del patrimonio sia tangibile che intangibile.
Cooperativa Archeologia
Cooperativa Archeologia nasce a Firenze nel 1981 come cooperativa rivolta al settore archeologico e alle attività didattico-culturali. Nel 1990 inizia un percorso di sviluppo che la porta a rappresentare oggi una delle più importanti realtà imprenditoriali nel settore dei beni culturali in Italia.
Siamo presenti su tutto il territorio nazionale, con sezioni soci a Genova, Roma e Napoli e sviluppando competenze e professionalità in diversi ambiti di attività, dall’archeologia al restauro ai servizi culturali. Abbiamo così rafforzato la nostra struttura operativa, che è oggi in grado di predisporre e attuare interventi integrati di tutela e valorizzazione dei beni culturali.
Aeffegroup S.r.l.
Aeffegroup è un’azienda fiorentina specializzata nello sviluppo di soluzioni software e nell’integrazione tra sistemi IT volti a facilitare la team collaboration, la condivisione delle informazioni e delle conoscenze, l’aumento dell’efficienza dei processi aziendali. Fanno parte dei nostri prodotti soluzioni riguardanti la gestione documentale, la conservazione a norma, il protocollo informatico, il trattamento dei documenti digitali in base alle norme di Legge. Siamo in grado di costruire soluzioni, sia integrando tra loro software da noi prodotti o prodotti da leader nel mercato dell’Information Technology, sia costruendo soluzioni ad hoc attraverso le tecnologie Microsoft .Net e Java Enterprise. Le nostre conoscenze tecnologiche sono costantemente aggiornate e rivedute, per poter offrire ai nostri clienti, non solo una consulenza di qualità, ma anche un orientamento strategico sulle tecnologie da adottare per lo sviluppo di sistemi che abbiano un ciclo di vita più ampio possibile.
Studio flu
Studio flu s.r.l. è una società che propone servizi di comunicazione sui media tradizionali, Internet, e nel settore dell’editoria multimediale. Nata nel luglio 2009, Studio flu si avvale dell’esperienza di tre soci e di qualificati collaboratori che in modo autonomo, e in un percorso comune che li ha visti insieme per quasi 10 anni, li ha portati a curare la comunicazione di importanti aziende private e di progetti per le Pubbliche Amministrazioni.